Descrizione
Sono quasi 82mila i pernottamenti registrati nelle strutture ricettive regolarmente censite a Torre del Greco dall’inizio dell’anno e fino allo scorso mese di luglio. Il dato emerge da un’analisi effettuata dall’ufficio Turismo del Comune, su richiesta del sindaco Luigi Mennella. Per la precisione il numero dei soggetti che hanno deciso di dormire almeno una notte negli alberghi e nelle altre strutture della quarta città della Campania, sono 81.943. Una media mensile di quasi 12mila soggiorni, ma con un deciso incremento fatto registrare a partire dal mese di aprile, tanto che lo scorso giugno il numero complessivo dei pernottamenti è stato pari a quasi 16mila (15.939 per la precisione).
“Il dato che ci giunge dalle strutture cittadine regolarmente censite – afferma il sindaco Luigi Mennella – conferma le nostre previsioni: il lavoro dedicato alla valorizzazione della città, attraverso iniziative culturali e sportive ma anche grazie alla partecipazione diretta e indiretta a fiera di settore, sta dando i frutti sperati. I numeri forniti dall’ufficio Turismo ci spingono a continuare a lavorare su questa direzione, nella consapevolezza che ci troviamo in un momento favorevole, grazie al traino del brand Napoli, ma anche che l’impegno nel promuovere la città e le sue bellezze consente di intercettare e fare rimanere a Torre del Greco chi viene in Campania richiamata dalle peculiarità del capoluogo”.
Riflessi positivi anche in termini di introiti per le casse pubbliche: grazie a questi numeri, il Comune - in virtù dell’introduzione da inizio anno dell’imposta di soggiorno - ha potuto mettere in cassa complessivamente 113.923,99 euro: “Soldi che verranno in larga parte investiti per migliorare l’offerta e i servizi ai turisti che scelgono di restare a Torre del Greco – promette il primo cittadino – Sono in itinere progetti mirati, che consentiranno ai visitatori di godere ancora di più delle bellezze del nostro territorio”.
Luigi Mennella è stato anche scelto dall’Anci Campania per rappresentare in chiave turistica i comuni della fascia vesuviano-sorrentina che vanno da San Giorgio fino alla penisola sorrentina: “In questa ottica, con l’Anci parteciperemo nei prossimi mesi a importanti fiere nazionali e internazionali per promuovere le peculiarità dei nostri territori. Si tratta di occasioni importanti per fare entrare le nostre città in specifici itinerari offerti ai turisti che giungono da queste parti da ogni angolo del mondo”.
Infine il sindaco si concentra sulla città e sulle potenzialità di sviluppo: “Facile in questi momenti parlare della festa dei quattro altari – dice – il cui rilancio ha sicuramente contribuito a dare nuova linfa e attenzione sulla città. Ma sono tante le iniziative in corso e quelle che verranno proposte nei prossimi mesi. Acconto a questo, c’è inoltre un lavoro fatto sulle bellezze architettoniche, come il recupero della dimora del primo presidente della Repubblica: avere sottoscritto un protocollo d’intesa con Città Metropolitana per rilanciare Villa De Nicola, ci consentirà di inserire, auspichiamo presto, questo immenso patrimonio tra le nostre proposte peculiari, come già lo è per Villa delle Ginestre. A breve sarà inaugurato il museo virtuale del corallo, primo esempio mondiale in tal senso, ed è prossimo ad essere consegnato anche il polo dei saperi, futuro contenitore dell’impegno quotidiano dei nostri artigiani. Senza dimenticare che vanno avanti i lavori della Cittadella dello Sport, con struttura che un giorno ci consentiranno di ospitare eventi di carattere nazionale e internazionale, tanto che a lavori in corso si sono già mosse importanti realtà legate al basket e alla pallavolo femminile. Insomma, c’è una tale proposta in campo tale da farci essere certi, e i segnali che ci arrivano confortano questo pensiero, che i numeri già lusinghieri legati ai pernottamenti in città sono destinati prossimamente a registrare un ulteriore incremento”.