Nino Buonocore – Voci d’autunno Jazz Festival

dal 20 Settembre 2025 al 20 Settembre 2025

Ex molini meridionali Marzoli, ore 21 - ingresso gratuito

Cos'è

Nino Buonocore – voce e chitarra Pino Tafuto – pianoforte Antonio de Luise – contrabbasso Amedeo Ariano – batteria Max Ionata – sax Flavio Boltro – tromba

Nino Buonocore, artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana dagli anni ’80 in poi, rivisita il suo repertorio in chiave jazz con una band d’eccezione. Uno stile davvero unico che condensa tutto il suo bagaglio di esperienze maturate con grandi musicisti provenienti da ogni genere musicale, che porta il meglio della sua musica, riletta in chiave jazzistica grazie all’apporto di ottimi musicisti e speciali ospiti, in questo nuovo ed interessante progetto. Il quartetto base è formato da Nino Buonocore alla chitarra e alla voce, Pino Tafuto al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria. Special guests ai fiati: Max Ionata al sax e Flavio Boltro alla tromba. Questo progetto è stato anche registrato, il 27 Febbraio 2020 a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, per il primo “disco live” in 40 anni di carriera. Il jazz in qualche modo ha sempre caratterizzato un po’ le sue composizioni fin dall’incontro con Chet Baker, icona jazzistica di fama mondiale chiamata a collaborare nella realizzazione di “Una città tra le mani”, album del 1988. Autore, produttore e arrangiatore, Nino Buonocore ha contribuito, tra le altre cose, alla realizzazione del primo album degli Avion Travel. Rimane fondamentale per la sua ricerca, la collaborazione con musicisti dell’area Steelydaniana, quali Bernard Pretty Purdie, Anthony Jackson, Chuck Rainey ed altri come Tony Levin, Paulinho Da Costa e Gregg Bissonette. Da queste session in studio nasceranno “Sabato, domenica e lunedì” del 1990 e “La naturale incertezza del vivere” del 1992. Realizzerà in seguito “Libero passeggero” nel 2004 e “Segnali di umana presenza” nel 2013. Brani di repertorio quali “Scrivimi”, “Rosanna” (Sanremo 1987) e “Abitudini” solo per citarne alcuni, ormai divenuti classici della musica italiana, vengono riarrangiati e impreziositi dalle improvvisazioni solistiche e dalle divagazioni più libere del jazz.

A chi è rivolto

Cittadinanza

Luogo

Molini Meridionali Marzoli - Uffici Comunali

Via Calastro, 8

Ulteriori dettagli

Date e orari

20 Set

21:00 - Inizio evento

20
Set

23:55 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Ingresso gratuito

Contatti

Cultura Eventi

Tel: Tel.0818830279

pec: cultura.torredelgreco@asmepec.it

Ultimo aggiornamento: 27/08/2025, 13:30

Salta al contenuto